Grand Place, Bruxelles, Belgio

Perché visitare la surreale città di Bruxelles?

Bruxelles è considerata la capitale di fatto dell’Unione europea in quanto sede di varie istituzioni, tra cui la Commissione europea, il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione europea e, parzialmente, il Parlamento europeo (ufficialmente con sede a Strasburgo). A Evere ha inoltre sede il quartier generale della NATO. Bruxelles ospita anche il Comitato delle Regioni e il Comitato economico e sociale. Gran parte dell’area metropolitana di Bruxelles è amministrata dalla regione di Bruxelles-Capitale, suddivisa in 19 comuni, tra cui quello del centro storico, il Comune di Bruxelles propriamente detto. La città si estende però anche al di là dei confini della regione: vari comuni della periferia brussellese, amministrativamente parte della regione delle Fiandre, sono parte integrante del tessuto urbano di Bruxelles.

Le attrazioni più importanti di Bruxelles

Il Grand Place di Bruxelles (Grote Markt in fiammingo e Grande Piazza in italiano) è il cuore geografico, storico e commerciale di Bruxelles, oltre ad essere una delle piazze più illustri d’Europa. Questa vivace piazza fa parte del complesso architettonico del XVII secolo più bello del Belgio. Nel 1695 i cannoni dell’esercito francese distrussero gran parte degli edifici della piazza e, successivamente, furono completamente ricostruiti, fatta eccezione per il Palazzo del Comune.

Dal XIV secolo Manneken Pis è uno dei simboli più rappresentativi e amati di Bruxelles. Si tratta di una statuina di circa 50 centimetri, che raffigura un bambino nudo, che urina dall’alto di una fontana. Si trova nella zona antica della capitale belga, fra L’Etuve e Chene, vicino alla Grand Place. Manneken Pis fu scolpito in pietra nel 1388. Dalla sua collocazione, nel XIV secolo, cercarono di rubare la statuina in più occasioni, fino a quando un ex galeotto riuscì a sottrarla. Fu così che si collocò, sulla fontana, una copia in bronzo della statua originale in pietra, realizzata nel 1619 da Jérôme Duquesnoy, un famoso artista belga dell’epoca. Successivamente si cercò più volte di rubare questa copia e, oggigiorno, non si sa con certezza se la statuina è realmente quella che realizzò Jérôme Duquesnoy o se si tratta di un’altra copia. Nel 1698 un governatore regalò a Manneken Pis il suo primo vestito, una tunica. Questo fu il primo dei 650 vestiti che gli regalarono i presidenti del governo in visita a Bruxelles. Nel Museé de la Ville, situato a Maison du Roi, si possono vedere i vestiti del giovane eroe, abbigliamenti regionali di piccole dimensioni o costumi, come quello del torero e di Elvis.

L’Atomium fu il padiglione principale e il simbolo dell’Esposizione Universale di Bruxelles del 1958. Il progetto dell’Atomium fu opera di André Waterkeyn e rappresenta un atomo in ferro, ampliato 165.000 milioni di volte. La struttura è dotata di 102 metri d’altezza ed è formata da 9 sfere con 18 metri di diametro, collegate fra di loro mediante tubi con scale meccaniche. All’interno delle sfere sono allestite sia le esposizioni permanenti che quelle temporali. Fra le mostre permanenti più rilevanti vi è quella dell’Esposizione Universale del 1958, che presenta interessanti documenti grafici e multimediali.

Il Palazzo di Giustizia di Bruxelles (Palais de Justice) è uno degli edifici più grandi e impressionanti che si possano visitare in Europa. Oggi è la sede del Tribunale di Giustizia del Belgio. Per le sue dimensioni, con 26.000 metri quadrati di superficie e 104 metri d’altezza, e la sua ubicazione, nella zona alta di Bruxelles, l’edificio è visibile da ogni angolo della città. Da Piazza Poelaert, situata nell’ingresso principale del Palazzo di Giustizia, si possono contemplare le migliori viste panoramiche di Bruxelles.

Il Palazzo Reale è la sede della monarchia belga e qui si trovano gli uffici del re, alcuni ministeri, sale di riunioni ufficiali e stanze per i capi di stato in visita a Bruxelles. Dal 1831 il palazzo non è la residenza reale belga e i monarchi vivono nel Palazzo di Laeken, nella periferia di Bruxelles.

Dal punto di vista architettonico, il Palazzo del Cinquantenario è uno degli edifici più rappresentativi di Bruxelles. Si trova ad est del Parc du Cinquantenaire e la sua parte più caratteristica è l’arco di trionfo, sormontato da una quadriglia in bronzo, che ricorda la Porta di Brandeburgo di Berlino. Questo palazzo fu costruito per celebrare i cinquanta anni del Belgio come nazione indipendente e attualmente accoglie 3 musei: il Museo di Storia Militare, il Museo del Cinquantenario e Autoworld, una grande mostra d’auto d’epoca.

La Cattedrale di San Michele e Santa Gudula (Cathédrale Saint-Michel et Sainte-Gudule) è uno degli edifici più emblematici di Bruxelles. La sua costruzione, in stile gotico, fu iniziata nel XIII secolo, sulle basi di un edificio romanico del XI secolo, e fu terminata dopo due secoli. Il suo attuale stato di conservazione è molto buono, grazie ad un intervento di restauro realizzato fra il 1983 e il 1989.

Situata nel periferico quartiere di Koekelberg, la Basilica del Sacro Cuore (Basilique de Koekelberg o Basilique du Sacré-Coeur) è un gioiello dell’architettura del Novecento. Fu costruita per commemorare il 75º anniversario dell’Indipendenza del Belgio, per volere del Re Leopoldo II. Osservando la Basilica del Sacro Cuore da lontano, colpisce la sua enorme cupola alta 90 metri, di colore verde con sfumature rossastre della pietra calcarea e della terracotta. L’interno dell’edificio è immenso e, come accade quando ci si trova all’esterno, cattura l’attenzione la straordinaria cupola.

Situata nella parte alta della città, Notre Dame du Sablon è una delle chiese gotiche più belle del Belgio. Fu costruita nel XV secolo in stile gotico brabantino, dello stesso tipo della Cattedrale di San Michele e Santa Gudula. Dove attuamente si trova la chiesa, precedentemente vi era una cappella, costruita nel 1304 dagli arcieri della città.

La rubrica del buon cibo: cozze con patatine fritte (Moules), le cozze sono, per eccellenza, il piatto tipico della cucina belga, si servono in pietanze da 500 grammi o da 1 chilo e possono essere accompagnate da diverse salse: marinara, al vino bianco, al pomodoro o con aglio, ecc. Carbonade alla fiamminga, è uno stufato con birra belga. Non ha sapore alcolico e, come le cozze, è accompagnato da patatine fritte. Waterzooi, uno stufato di pollo o pesce con verdure, è un piatto tipico di Gand. Chicons au gratin sono involtini con prosciutto e salsa di formaggio. Filet Américain composta da carne cruda, spesso servita su pane tostato.

Perché scegliere Bruxelles?

Bruxelles è una città ricca di storia e cultura non solo dal punto di vista architettonico, ma anche artistico. Difatti, l’arte antica riesce a dialogare con la contemporanea street-art e viceversa, regalando ai numerosi turisti il bello che località cosmopolite come questa hanno da offrire.

Tour che partono da Bruxelles

Foto e Video

Foto di Stephanie LeBlanc su Unsplash
Foto di François Genon su Unsplash
Foto di Najib Samatar su Unsplash
Foto di François Genon su Unsplash
Foto di Frédéric Paulussen su Unsplash
Foto di Ben Morris su Unsplash
Foto di Alex Vasey su Unsplash
Foto di 𝘗𝘪𝘦𝘳𝘳𝘦-𝘏𝘦𝘯𝘳𝘺 de Soria su Unsplash
Foto di Macha Lisa su Unsplash
Foto di David Bruyndonckx su Unsplash
Foto di Austin P su Unsplash
Foto di Paul Einerhand su Unsplash
Foto di Jiel Beaumadier su Wikipedia (License: Creative Commons, Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale)
Foto di ayustety su Wikipedia (License: Creative Commons, Attribuzione – Condividi allo stesso modo 2.0 Generico)