Deserto del Marocco: meglio Merzouga (Erg Chebbi) o Erg Chigaga?

La magia senza tempo del Sahara

Immagina di lasciarti alle spalle i centri abitati e le verdi vallate per immergerti in un’esperienza completamente diversa, in uno scenario naturale che toglie il fiato: il deserto del Sahara. Qui, dove il silenzio regna sovrano e le dune di sabbia dorata si estendono a perdita d’occhio, si vive un’avventura che ha il sapore dell’infinito e la magia di un sogno ad occhi aperti.

Il deserto del Sahara non è solo un luogo geografico, ma una dimensione dell’anima, un’esperienza che ti cambierà profondamente e che rimarrà impressa per sempre nei tuoi ricordi. Tra le distese infinite di sabbia dorata, scolpite dal vento e dalla luce del sole, potrai vivere momenti di connessione profonda con la natura e con te stesso, lontano da qualsiasi fonte di inquinamento luminoso, sotto cieli stellati di una luminosità indescrivibile.

Merzouga e l’Erg Chebbi: le dune iconiche

Il viaggio nel deserto del Sahara marocchino ha spesso come punto di partenza Merzouga, un piccolo villaggio situato ai margini dell’Erg Chebbi, una delle più grandi distese di dune del Marocco. Queste formazioni sabbiose rappresentano il cuore pulsante dell’esperienza desertica marocchina e costituiscono una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di tutto il mondo.

Le dune dell’Erg Chebbi raggiungono altezze impressionanti, arrivando fino a 150 metri, e creano un paesaggio in continuo mutamento, scolpito dal vento e dalla luce del sole. È qui che potrai vivere l’esperienza indimenticabile di un’escursione a dorso di cammello, dondolando dolcemente tra le dune mentre il sole tramonta e tinge il paesaggio di mille sfumature di rosso, arancione e oro.

La facilità di accesso da Merzouga rende questa destinazione particolarmente attrattiva per chi desidera vivere l’emozione del deserto senza rinunciare al comfort e alla praticità. Le dune iconiche dell’Erg Chebbi offrono scenari mozzafiato che si trasformano continuamente durante il giorno, regalando spettacoli naturali di rara bellezza.

L’opzione più accessibile e spettacolare.

Erg Chigaga: l’avventura selvaggia

Per chi cerca un’esperienza ancora più avventurosa e autentica, Erg Chigaga rappresenta un’alternativa più selvaggia e remota rispetto a Erg Chebbi. Questa destinazione desertica offre un contatto più profondo e incontaminato con l’ambiente sahariano, lontano dalle rotte turistiche più frequentate.

Per raggiungere Erg Chigaga è necessario intraprendere un percorso in un 4×4 attraverso un paesaggio desertico vario e affascinante, fatto di dune, hamada (deserto roccioso) e oasi nascoste. Questo viaggio stesso diventa parte integrante dell’esperienza, permettendo di attraversare diversi ecosistemi desertici e di apprezzare la varietà paesaggistica che caratterizza il Sahara marocchino.

L’isolamento e la remotezza di Erg Chigaga garantiscono un’esperienza ancora più avventurosa e meno turistica, ideale per chi desidera immergersi completamente nella dimensione più selvaggia e primitiva del deserto. Qui il contatto con l’ambiente naturale è più diretto e intenso, offrendo momenti di solitudine e contemplazione difficili da trovare altrove.

L’opzione per chi cerca autenticità e isolamento.

Quale scegliere? Erg Chebbi vs. Erg Chigaga a confronto

Per aiutarti a scegliere la destinazione desertica più adatta alle tue esigenze, ecco un confronto dettagliato tra le due principali opzioni:

Accessibilità

  • Erg Chebbi: facile accesso dal villaggio di Merzouga, ideale per chi ha limitazioni di tempo o preferisce un viaggio più comodo
  • Erg Chigaga: richiede un percorso impegnativo in 4×4 attraverso terreni variabili, adatto a chi cerca l’avventura fin dal viaggio

Paesaggio

  • Erg Chebbi: dune molto alte e iconiche (fino a 150 metri), paesaggio spettacolare e fotogenico in continuo mutamento
  • Erg Chigaga: ambiente più vasto e selvaggio, combinazione di dune, deserto roccioso (hamada) e oasi, varietà paesaggistica maggiore

Turismo

  • Erg Chebbi: più frequentato dai turisti, offre maggiori servizi e comfort, esperienza più organizzata
  • Erg Chigaga: destinazione più tranquilla e remota, meno affollata, esperienza più intima e personale

Ideale per…

  • Erg Chebbi: chi ha meno tempo a disposizione, viaggiatori al primo viaggio nel deserto, chi preferisce un buon compromesso tra avventura e comfort
  • Erg Chigaga: viaggiatori più esperti e avventurosi, chi cerca un’esperienza profonda e autentica, chi desidera isolamento e tranquillità

L’Esperienza della notte nel deserto: un ricordo indelebile

Indipendentemente dalla scelta tra Erg Chebbi ed Erg Chigaga, l’esperienza della notte nel deserto rappresenta il momento più magico e memorabile di qualsiasi viaggio nel Sahara marocchino. Dormire in un accampamento nel deserto è un’esperienza che va ben oltre il semplice pernottamento: è un’immersione totale nella magia del Sahara, un’occasione per connettersi con la natura e con se stessi.

Dopo una cena a base di piatti tradizionali, preparati con maestria dai nomadi locali, ci si riunisce attorno al fuoco, sotto un cielo trapunto di stelle, ad ascoltare musiche berbere e racconti di leggende antiche. Il silenzio della notte, interrotto solo dal crepitio del fuoco e dal sussurro del vento, regala una sensazione di pace e di serenità assoluta.

Esistono diverse tipologie di accampamenti, da quelli più semplici e spartani a quelli di lusso, dotati di tutti i comfort come letti comodi, bagni privati e persino tende climatizzate. La scelta dipende dalle tue preferenze e dal tuo budget, ma ricorda che anche l’opzione più semplice può regalare emozioni indimenticabili.

Un viaggio nel deserto del Sahara è anche un’occasione preziosa per entrare in contatto con la cultura nomade, un popolo fiero e ospitale che da secoli vive in armonia con questo ambiente estremo. Potrai incontrare famiglie nomadi che ti inviteranno a condividere un tè alla menta nella loro tenda, ti mostreranno il loro stile di vita semplice ma ricco di tradizioni e ti racconteranno storie affascinanti sulla loro vita nel deserto.

È importante ricordare che stai entrando in un mondo diverso dal tuo, con le sue regole e le sue tradizioni. Sii rispettoso, chiedi il permesso prima di fotografare e cerca di imparare qualche parola di arabo o di berbero per comunicare con i locali. Questo rispetto reciproco arricchirà enormemente la tua esperienza e ti permetterà di creare connessioni autentiche con le persone che incontrerai.

Al di là della scelta tra Merzouga ed Erg Chigaga, l’esperienza nel deserto del Sahara rimarrà impressa per sempre nei ricordi del viaggiatore. È un’avventura indimenticabile che ti cambierà profondamente, regalandoti una nuova prospettiva sul mondo e una connessione unica con uno degli ambienti più affascinanti e misteriosi del nostro pianeta.

 

Foto di Sergey Pesterev su Wikimedia  (License: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International)

Foto di Yatzamri su Wikimedia (License: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 )

Foto di Sergey Pesterev su Wikimedia  (License: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International)

Foto di Jamou su Wikimedia  (License: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International)

Di NikbarteMedia – Fotografia autoprodotta, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=75616638